Parte della legislazione sociale avente ad oggetto la tutela di interessi attuali dei cittadini in stato di bisogno, indipendentemente dal verificarsi di eventi dannosi.
L'(—) può essere facoltativa e obbligatoria: la prima ricorre quando l’attività assistenziale è legata alla libera volontà degli enti pubblici o alla volontà discrezionale dei privati; la seconda viene attuata nel caso in cui le norme legislative siano vincolanti.
L'(—) trova il suo fondamento nel comma 1 dell’art. 38 Cost. in cui è sancito il principio del diritto al mantenimento ed all'(—) per tutti i cittadini indigenti.
L'(—) è stata completamente riformata con la L. 328/2000 (legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali).