Istituiti dall’art. 78 della L. 413/1991, i sono organismi che assolvono la funzione di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti, pensionati, imprese individuali, imprese familiari, società di persone, società di capitali, cooperative e consorzi.
L’attività dei C.A.F. per lavoratori dipendenti si concretizza nella dichiarazione tributaria e nel calcolo delle imposte dovute.
Le principali forme dell’assistenza fiscale per le imprese si esplicano invece nella:
— redazione delle scritture contabili;
— elaborazione e predisposizione delle dichiarazioni;
— apposizione del visto di conformità, il quale consiste in una sorta di certificazione di corrispondenza tra i dati delle dichiarazioni e le risultanze del bilancio, delle scritture contabili e dei documenti allegati a norma di legge;
— asseverazione della corrispondenza tra gli elementi contabili ed extracontabili comunicati all’amministrazione finanziaria, e rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, e quelli risultanti dalle scritture contabili e da altra documentazione.