Rendita (contratto di) (d. civ.) (Yield (contract))

Il contratto di rendita perpetua si differenzia dal contratto di rendita vitalizia.
Nel primo caso una parte permette all’altra di ottenere di diritto e per molto tempo la prestazione di una somma di denaro o di cose fungibili.
Questo avviene in cambio dell’alienazione di un immobile (rendita fondiaria) o della cessione di un capitale (rendita semplice).
Il debitore della rendita perpetua può liberarsi da questo obbligo con il cd. riscatto.
Egli paga cioè il corrispondente della capitalizzazione della rendita annua più l’interesse legale.
Con la rendita vitalizia invece la prestazione periodica avviene per tutta la durata della vita del beneficiario o di un’altra persona.
Ovviamente in questo caso non può essere ammesso il diritto di riscatto.
La rendita può avvenire anche perr una donazione o una disposizione testamentaria.
Il contratto atipico si distingue dalla rendita.
In questo una parte, in cambio dell’alienazione di un immobile, si impegna a prestare alla controparte, durante la vita, assistenza di carattere morale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *