Il senatore è un membro del senato della Repubblica eletto a suffragio universale dagli elettori di età oltre i 25 anni. I membri del Senato sono 315.
Esistono due tipi di senatori quelli eletti, e quelli a vita cioè di diritto.
I senatori cd. di diritto sono gli ex-Presidenti della Repubblica e sono nominati a vita.
I 315 senatori vengono eletti con metodo proporzionale, ed eventuale attribuzione di un premio di maggioranza regionale.
L’elezione del Senato avviene su base regionale: infatti il territorio nazionale viene diviso in 20 circoscrizioni cioè le Regioni nelle quali essi vengono essere eletti;
la ripartizione dei seggi si verifica con metodo proporzionale, in base alle percentuali di consensi ottenuti da partiti e coalizioni su scala regionale.
Il Senatore a vita (d. cost.) è un membro del senato che viene nominato mediante un atto del presidente della Repubblica.
Secondo la Costituzione il loro numero massimo è cinque, e non dovrebbe essere importante l’indirizzo politico generale del Parlamento.
Il Costituente sceglie fra i cittadini o personaggi politici che abbiano servito la Patria con altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico, e letterario.
Ovviamente è il Presidente della Repubblica che valuta tali meriti.
Anche gli ex Presidenti della Repubblica diventano Senatori a Vita senza bisogno di alcuna nomina da parte del Capo dello Stato.