Quando due o più fatti si somigliano si parla di analogia.
L’analogia è alla base dell’«interpretazione analogica», attraverso cui l’interprete attribuisce una regola giuridica ad una condizione non disciplinata da una norma giuridica, solo perchè simile.
L’analogia può avvenire se fra due fattispecie una disciplinata dalla legge e l’altra no, vi è la stessa ratio legis.
Questo sistema serve a colmare le lacune dell’ordinamento giuridico.