Nel XIX secolo è nata una Dottrina politica del secolo XIX che esalta l’autonomia e la capacità di autodeterminazione dell’individuo, senza la necessità del potere statuale.
Nell’anarchismo viene usata una sola norma che stabilisce il rispetto dei patti cioè pacta sunt servanda.
L’anarchismo di distingue in due indirizzi quello individualistico e comunistico.
Il primo è prevalente in America e si avvale delle forme di mercato libero, senza l’intervento dello Stato.
In Europa è prevalente il secondo e stabilisce la necessità della gestione collettivistica degli strumenti di produzione e di distribuzione egualitaria dei prodotti.