Teologia politica (Theology policy)

La teologia politica è una teoria di Carl Schmitt nel saggio politico omonimo.
Secondo Schmitt tutti i concetti più importanti della dottrina moderna dello Stato sono concetti teologici secolarizzati.
Il Dio onnipotente è l’onnipotente legislatore.
Ha il potere fondamentale chi decide cosa fare in uno Stato, cioè chi ha la sovranità.
In uno Stato di diritto è necessario creare la «normalità», cioè il rispetto delle leggi.
Il sovrano decide nello stato di eccezione.
Il centro principale della teologia politica è il tentativo di spiegare la sovranità.
Schmitt indaga sul significato, sistematico e metodologico, delle analogie tra teologia e costituzione dello Stato di diritto.
Schmitt ipotizza una sorta di Stato planetario che faccia fronte alle trasformazioni degli Stati e introduce la categoria amico/nemico.
Il concetto di Stato presuppone anche quello di «politico».
L’unità politica permette la decisione riguardo alle leggi, alla normalità, ma anche alla eccezione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *