Collegio dei Cardinali, denominato correntemente Sacro Collegio, che funziona, sia pure ufficiosamente, come senato del Pontefice ed ha personalità giuridica canonica. Compito principale del (—) è l’elezione del Pontefice. Tale collegio è presieduto dal Cardinale Decano di cui fa le veci il Cardinale Sottodecano: ambedue non hanno alcuna potestà di governo sugli altri Cardinali, ma sono solo considerati primus inter pares.
Il (—) è distinto in tre ordini:
— ordine dei Cardinali Vescovi cui appartengono i Cardinali cui il Sommo Pontefice assegna il c.d. Titolo di una Chiesa suburbicaria e i Patriarchi Orientali che vengono creati Cardinali;
— ordine dei Cardinali Preti cui è assegnato il titolo di una Chiesa di Roma;
— ordine dei Cardinali Diaconi cui, invece, è assegnato il titolo di una diaconia romana.
È opportuno tenere presente come le espressioni Vescovo, prete, diacono non vanno intese nel senso comune e attuale della parola ma con riferimento al momento storico in cui nacquero. Oggi, infatti, tutti i Cardinali debbono essere consacrati Vescovi.