Sacramentali can. 1166-1172 c.j.c. (Sacramentals)

Segni sacri che venivano annunziati dalla chiesa con effetti soprattutto spirituali.
Si distinguono dai sacramenti per questi motivi:
1)l’origine: i sacramenti sono stati istituiti da Cristo, mentre i sacramentali dalla Chiesa; 2) gli effetti: i sacramenti inducono la grazia santificante o il suo aumento; mentre i sacramentali ottengono solo grazie attuali o aiuti divini;
3)l’ azione: i sacramenti sono efficaci per la valida amministrazione (ex opere aperato), mentre i sacramentali sono efficaci per impetrazione della Chiesa;
4) il numero: i sacramenti sono sette, i sacramentali sono molti e di numero variabile a seconda delle circostanze in cui l’uomo, bisognoso di aiuto divino, viene a trovarsi.
I sacramentali si dividono in consacrazioni e benedizioni.
Il Vescovo è Ministro delle consacrazioni mentre le benedizioni sono date da ogni sacerdote (eccetto quelle per il Sommo Pontefice o per il Vescovo).
In alcuni casi anche il diacono o addirittura un laico possono impartire una benedizione.
L’esorcismo sugli ossessi è un particolare sacramentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *