Il padre raccoglieva il neonato, e lo sollevava in alto, gesto che significava il riconoscimento del figlio. tale gesto di riconoscimento era detto tollere liberum.
Se invece tale gesto non era eseguito, vi era il disconoscimento del figlio.
Autore: Admin
Tìtuli ex còrpore Ulpiàni [Brani tratti dalla raccolta di Ulpiano]
Opera postclassica, tramandata attraverso un manoscritto conservato nella biblioteca vaticana. I passi sono suddivisi in 29 titoli.
Tito (imp. 79-81 d.C.)
Fu imperatore romano, dopo la morte del padre Vespasiano.
Ritenuto un grande uomo grazie alle sue capacità amministrative e le sue doti di umanità.
Il suo governo fu caratterizzato da molti eventi drammatici, tra cui l’eruzione del Vesuvio che distrusse le città di Ercolano, Pompei e Stabia provocando la morte di migliaia di persone.
Tìties
Tribù che costituì il Populus Romanus Quiritium.
Il loro imperatore era Tito Tazio e si erano stabiliti sul Quirinale.