Tipucitus

Termine che indica un repertorio di brani di giuristi classici, fatto a imitazione dei Basilica o Libri basilicòrum.
Il suo nome deriva da una deformazione dell’espressione greca ti poû keîtai.

Tignum iunctum [lett. “Palo inserito” in una vigna altrui]

La “inædificatio” era l’ipotesi della costruzione in un fondo con materiale di altro.
L’acquisto del “dominium ex iure Quiritium” su una cosa composta non determinava l’acquisto del “dominium” sui singoli materiali che avevano permesso la costruzione.
Il proprietario del materiale era sempre lo stesso, anche se non poteva “rivendicarli” fino a quando la cosa rimaneva unita.
Egli poteva reclamarlo al momento della frattura della cosa come “res” organica.

Tiberio Gracco

Fu un grande politico, figlio di Tiberio Sempronio Gracco e di Cornelia.
Esponente di spicco della nobiltà patrizia e fondatore di un ampio e ambizioso programma di riforma, in chiave democratica, della società romana.
In particolare egli aveva capito che i motivi del disagio sociale e politico, provenivano dall’abbandono delle campagne da parte dei coltivatori e quindi realizzò un progetto di ordinamento della distribuzione dell’àger publicus.
Tiberio Gracco fu ucciso da un gruppo di senatori guidati da Cornelio Scipione Nasica.