Testamento fatto dai genitori a favore dei propri figli.
Perché il testamento fosse ritenuto valido, occorreva scrivere la data, il nome degli eredi e la quota che spetta a ciascuno di loro.
Autore: Admin
Testamentum mìlitis [Testamento del soldato]
Testamento privo di formalità rigorose, era utilizzato dai militari ma anche dai civili che un tempo facevano parte dell’esercito, durante la guerra.
Testamèntum ìrritum
Tale testamento è ritenuto inefficiente, qualora il testatore perda le carte testamentarie.
Testamentum in procìnctu
Forma testamentaria, diffusa a Roma sin dall’età arcaica.
Consisteva in forme semplici, fatte dai soldati durante le campagne belliche.
IN esso il soldato disponeva delle armi e degli oggetti cari. Per quanto riguarda gli altri suoi beni designava un suo erede.