Fu giurista e professore di diritto e anche uno degli artefici della codificazione giustinianea.
Autore: Admin
Teodorico (493-526 d.C.)
Fu re degli Ostrogoti nel 493d.C.
Accettò da parte dell’imperatore Zenone il compito di governare l’Italia ottenendo in questo modo una posizione molto importante rispetto agli altri re barbarici.
Tempus règit àctus [Ogni atto è regolato dalla legge del tempo in cui esso si verifica; cfr. artt. 11, 15 disp. prel. c.c.]
La legge è efficace nel momento in cui entra in vigore.
Pertanto una controversia giudiziale deve essere aggiudicata sulla base del diritto vigente.
Tempus lugèndi [Periodo di lutto]
Si tratta di un periodo di lutto che durava dieci mesi, durante il quale era precluso alla vedova un nuovo matrimonio.
Esso aveva lo scopo di evitare la mescolanza di sangue, e l’incertezza circa la paternità del figlio nato dalla donna passata a nuove nozze.
Nel diritto postclassico se non si rispettava tale divieto la donna veniva infamata e non poteva ricevere mortis causa dal primo marito e, ab intestàto, dai parenti oltre il terzo grado.
Il nuovo marito veniva punito non potendo ricevere in dote o in eredità dalla moglie più di un terzo delle sue sostanze.
La dispensa Imperiale permetteva di risposarsi durante questo periodo.
Nel periodo cristiano il tempus lugendi venne richiesto anche dopo il divorzio e durava un anno.