Nel processo per formulas, la taxatio era una clausola usata nei casi di condemnàtio relativa ad una somma incerta.
Con essa si poneva un limite prestabilito all’importo della condanna.
Il giudice era vincolato a condannare la parte soccombente al pagamento di una somma non eccedente quella prestabilita.
Una forma tipica di taxatio fu quella “in quod reus facere potest”.
In questo caso il giudicante rapportava la condanna alle effettive possibilità del reus di adempiere.
Autore: Admin
Tarquinio Prisco
Tarquinio Prisco fu il quinto re di Roma.
Egli era di origine etrusca ed introdusse nella città molte usanze etrusche.
Grande guerriero accrebbe la forza di Roma.
Fu ucciso in una congiura.
Tarquinio “il Superbo”
Tarquinio fu il settimo e ultimo re di Roma.
Andò al potere dopo aver ucciso Servio Tullio e ci rimase per ventiquattro anni, fino all’espulsione da Roma avvenuta per una rivolta popolare.
Con la sua fuga terminò anche la monarchia e seguì il sistema repubblicano con la nomina dei primi due consoli.
Tarquinia (gens)
Gens di origine etrusca, alla quale appartennero tre re di Roma e cioè Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio “il Superbo”.