Legge che prevedeva l’istituzione di cinque centuriæ, oltre alle dieci centurie già esistenti, per eleggere dei magistrati.
Autore: Admin
Tabelliònes [Notai]
Erano chiamati in questo modo gli esperti del ramo negoziale
Il loro compito era di garantire l’esattezza dell’attività negoziale documentata.
Syngraphæ
Istitutousato dai Greci e poi nel diritto romano, tra i contratti letterali.
Le Syngraphae erano un documento in doppio originale sottoscritto da entrambi i soggetti.
Esso conteneva l’impegno a pagare una certa somma.
In età postclassica, si confusero con l’instrumentum stipulatorio.
Svetonio Tranquillo
Storico latino che visse nel I-II sec. d.C., durante il principato di Traiano ed Adriano, ed esercitò l’attività forense.
Scrisse molto e su molteplici argomenti in particolare l’opera Degli uomini illustri e la Vita dei Cesari, contenente le biografie dei prìncipes da Giulio Cesare a Domiziano.
Egli non affronta nelle sue biografie le cause che hanno determinato i singoli eventi o gli effetti da questi prodotti, ma i particolari aneddotici.
Egli consultò gli archivi imperiali, gli atti del Senato e i documenti ufficiali pertanto le notizie da lui offerte sono un prezioso e raro materiale che ci consente di approfondire la nostra conoscenza su questo periodo della storia romana.