Atto che permette allo Stato di confermare la propria volontà di aderire ad un trattato internazionale.
Essa si concretizza nell’approvazione del testo del trattato fatta dal competente organo costituzionale dello Stato.
In Italia egli è il Presidente della Repubblica, previa autorizzazione del Parlamento, che ratifica i trattati internazionali nel procedimento solenne di loro formazione.
Gli accordi conclusi in ambito comunitario contengono una clausola che comprende l’entrata in vigore del trattato solo a seguito del deposito degli strumenti di ratifica da parte di tutti gli Stati firmatari.
L’art. 313 del Trattato CE dispone che il “trattato sarà ratificato dalle Alte Parti Contraenti conformemente alle loro norme costituzionali rispettive.
Autore: Admin
Bancarotta (reato di) (d. pen.; d. fall.) (Bankruptcy (offense))
Reato fallimentare tipico che può distinguersi in semplice o fraudolenta.
E’ il reato dell’imprenditore individuale fallito.
La bancarotta fraudolenta è un dolo, mentre quella semplice può essere dolosa o colposa.
Conto finanziario (Financial Account)
È una macro componente della nuova bilancia dei pagamenti (v.). Comprende i dati relativi a investimenti e disinvestimenti di capitale distinti in:
— investimenti diretti che attengono alle transazioni iniziali e successive fra gli investitori e le imprese coinvolte dall’investimento. Ogni investimento diretto viene classificato a seconda che si tratti di azioni, utili reinvestiti e altre transazioni;
— investimenti di portafoglio; in questa voce vengono registrate le operazioni tra residenti e non residenti che riguardano titoli azionari e obbligazionari escluse quelle che vengono registrate negli investimenti diretti e nella voce «derivati»;
— derivati, voce che comprende le transazioni relative a strumenti finanziari complessi, che conferiscono al possessore il diritto o la facoltà di acquistare o vendere, ad una certa data, gli strumenti finanziari principali (azioni, titoli di stato e indici di mercato) ai quali sono collegati;
— altri investimenti in tale voce sono inclusi i crediti commerciali, i prestiti, i depositi ecc.;
— variazione delle riserve ufficiali sono costituite dalle attività in valuta diverse dall’euro e che sono dotate di grande liquidità e commerciabilità.
Se il saldo del conto finanziario è positivo significa che vi è nel paese una stabilità dei mercati finanziari e dell’economia.
Raccomandazione CECA
art.14 Trattato CECA
La raccomandazione stabilita dal Trattato CECA è un atto vincolante, e viene considerata al pari della direttiva prevista dal Trattato CE.
Essa infatti comporta un obbligo negli scopi che prescrive ma permette ai destinatari di scegliere i mezzi per conseguirli