Autorità amministrative indipendenti (d. amm.) (Independent administrative authorities)

Si tratta di enti pubblici che garantiscono un’esigenza di autonomia ed imparzialità nei settori economici e sociali.
Esse presentano una certa indipendenza dal Governo, organizzatoria, finanziaria e contabile, e Non sono soggette a controlli da parte del potere di direttiva dell’esecutivo.
In questo modo non subisce condizionamento da parte del potere politico, del potere economico o di gruppi di pressione.

Associazione in partecipazione (d. civ.) (Association participation)

È il contratto con cui una persona (associante) attribuisce ad un’altra (associato) una partecipazione agli utili della sua impresa, o di uno o più affari, verso il corrispettivo di un determinato apporto (art. 2549 c.c.).
L’associato, salvo patto contrario, partecipa alle perdite nella stessa misura in cui partecipa agli utili: sullo stesso, comunque, non possono gravare perdite in misura superiore al suo apporto.
Il contratto è consensuale, non formale, oneroso e può anche essere a tempo indeterminato. L’associato non diviene socio dell’associante ma resta suo creditore, né tra i due si instaura un rapporto di lavoro subordinato, sia perché manca il vincolo di dipendenza, sia perché all’associato può essere attribuito solo un diritto di controllo sulla gestione e spetta in ogni caso il diritto al rendiconto.

CONSOB [Commissione Nazionale per le Società e la Borsa] (CONSOB [Commissione Nazionale per le Società e la Borsa])

Organo che esercita un controllo pubblico, allo scopo di tutelare i risparmiatori e di promuovere l’attività del mercato azionario, sulle società con azioni quotate in borsa e sugli enti aventi per oggetto esclusivo principale l’esercizio di attività commerciali i cui titoli siano quotati in Borsa.
La CONSOB vigila e controlla lo svolgimento di qualunque attività di sollecitazione al pubblico risparmio per assicurare la trasparenza e la correttezza delle operazioni; a tal fine delibera il regolamento delle OPA (v.). Essa inoltre vigila sull’attività della Cassa di compensazione e garanzia, nonché sull’adempimento degli obblighi di informazione e correttezza da parte delle imprese di investimento (v.). Poteri di controllo sono stati attribuiti alla CONSOB per prevenire e punire eventuali casi di insider trading (v.). Tale funzione di controllo è stata ampliata dal decreto Eurosim (v.) che ha relegato ad un ruolo marginale quella di regolamentazione, che è ora quasi totalmente appannaggio delle società di gestione dei mercati regolamentati (v.).