Si tratta di un soggetto che trasferisce, con un negozio giuridico, ad altri un proprio diritto contro, di regola, corresponsione di un compenso
Autore: Admin
Commitment [impegno] (Commitment [commitment])
Modello di organizzazione del lavoro, teso a stimolare ed a valorizzare al massimo le risorse umane allo scopo di migliorare la produttività (v.) ed avvicinarsi alla qualità totale (v.).
Il coinvolgimento dei lavoratori dipendenti, ottenuto anche e soprattutto attraverso il lavoro in team (v.) e la delega della responsabilità spinge il lavoratore stesso ad essere meno estraniato dagli obiettivi aziendali e a farli propri. Il modello del commitment, e, quindi, la partecipazione attiva dei lavoratori dipendenti, si basa su tre capisaldi principali:
— il senso di appartenenza all’organizzazione;
— una percezione del lavoro come attività stimolante;
— la fiducia nella leadership.
Addizioni (d. civ.) (Addition)
Sono le opere fatte su di un fondo che conservano la propria individualità.
Sono diversi dai miglioramenti, che consistono in trasformazioni del fondo, del quale aumentano il reddito, senza divenire opere con una propria individualità.
Le stesse addizioni possono costituire miglioramenti.
Il codice disciplina le addizioni in diversi istituti cioè il possesso, usufrutto, locazione ed enfiteusi.
COMESA [Common Market of East and South Africa – Mercato Comune dell’Africa Orientale e Meridionale] (COMESA [Common Market of East and South Africa – Common Market of Eastern and Southern])
Istituita con il trattato siglato il 5 novembre 1993 a Kampala, l’associazione ha sede a Lusaka e comprende: Angola, Burundi, Comore, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenya, Lesotho, Malawi, Maurizio, Mozambico, Namibia, Ruanda, Seychelles, Somalia, Repubblica Sudafricana, Sudan, Swaziland, Tanzania, Zaire, Zambia, Zimbabwe.
Il COMESA è l’erede della PTA (Preferential Trade Area for Eastern and Southern Africa States), istituita con il trattato di Lusaka del 21 dicembre 1981, allo scopo di rafforzare la cooperazione economica dei Paesi dell’area (soprattutto nel campo dell’agricoltura, dei trasporti, delle comunicazioni e nella formazione di tecnici specializzati).
Con la nuova organizzazione, invece, si mira a creare un vero e proprio mercato comune tra gli Stati aderenti.