Procedura d’asta utilizzata dal SEBC (v.) nelle operazioni di mercato aperto (v.). Si differenzia dall’asta standard (v.) perché si svolge in una sola ora e perché ad essa può partecipare solo un ristretto numero di controparti (v.). Ad essa si ricorre solo nelle operazioni di fine tuning quando le Banche centrali nazionali (v. BCN), su impulso della BCE (v.), intendono modificare leggermente i tassi d’interesse e/o immettere liquidità sul sistema acquistando titoli dal settore finanziario.
Autore: Admin
Arrotondamento (Rounding)
L’arrotondamento è la riduzione del numero di cifre decimali dopo la virgola.
Con l’introduzione dell’euro la conversione di una moneta in euro ha determinato il problema dell’arrotondamento.
Il metodo della triangolazione regola la conversione tra due valute nazionali.
Si deve convertire prima una moneta nazionale in euro e successivamente riconvertire la cifra nell’altra moneta nazionale.
Il secondo metodo di arrotondamento riguarda la conversione dalle monete nazionali in euro.
La cifra risultante dalla conversione dalla moneta nazionale all’euro deve essere arrotondata, per eccesso o per difetto.
Nel caso in cui la cifra sia pari alla metà si arrotonda per eccesso.
La terza regola di arrotondamento viene usata per la conversione dell’euro alla moneta nazionale.
L’importo in moneta nazionale viene arrotondato, per eccesso o per difetto, all’unità divisionale più vicina o, se non è presente un’unità divisionale, all’unità più vicina.
Alto rappresentante per la PESCA (High Representative for Pesc)
Alto rappresentante per la PESC è il segretario generale del Consiglio dell’Unione europea, che si occupa di PESC.
Egli deve:
1) permettere di ottenere delle decisioni politiche dando pareri al Consiglio;
2) favorire la coerenza riguardo le relazioni esterne della Presidenza;
3) contribuire alle decisioni di politica estera e di sicurezza in comunione con la Commissione, gli Stati membri e le autorità locali.
L’Alto rappresentante dirige una cellula di programmazione politica.
Egli deve dare allarme in tempo utile riguardo le zone di conflitto potenziale e deve anticipare le eventuali situazioni di crisi.
Attualmente ricopre la carica di Alto rappresentante per la PESC Javier Solana.
Acquis di Schengen
Disposizioni che regolano i rapporti degli Stati che hanno siglato la Convenzione di Schengen cioè:
1) l’accordo firmato a Schengen il 14 giugno 1985 tra iseguenti Stati del Benelux, Francia e Repubblica federale di Germania;
2) i protocolli e gli accordi di adesione all’accordo e alla convenzione di applicazione con Spagna, Grecia, Portogallo, Austria, Danimarca, Finlandia , Italia e Svezia;
3) la convenzione di applicazione dell’accordo, che vedeva partecipi Belgio, Repubblica federale di Germania, Francia, Lussemburgo e Paesi Bassi,
4) l’atto finale e le dichiarazioni;
5) le decisioni e le dichiarazioni del Comitato esecutivo ;
6) le decisioni per l’attuazione della convenzione adottate dagli organi con poteri decisionali.
Gli accordi di Schengen sono compresi nel quadro giuridico e istituzionale comunitario .
In tal modo gli Stati che decideranno di aderire all’Unione accetteranno l’acquis di Schengen.
Gli stati membri dell’unione europea e la Norvegia Islanda devono accettare l’acquis di Schengen
Sono escluse la Gran Bretagna e Irlanda, che possono comunque aderire in qualunque momento.