Convenzione stipulata dagli Stati membri della Comunità, per assicurare un’area di stabilità monetaria.
Nel 1972, gli accordi di Basilea fissarono una fascia più stretta di oscillazione (± 2,25) tra le monete europee rispetto al dollaro e portarono alla creazione del serpente monetario .
Gli accordi prevedevano l’adozione di politiche monetarie per ristabilire i corretti margini di fluttuazione se per effetto di svalutazioni o rivalutazioni, le monete partecipanti avessero superato le bande di oscillazione stabilite.
L’accordo si applicò per primo, esclusivamente ai sei paesi membri, ma dal mese di maggio ha compreso anche il Regno Unito, l’Irlanda, la Norvegia e la Danimarca
Autore: Admin
Analisi di sensibilità (sensitivity analysis)
Studia il rapporto che si stabilisce tra una grandezza economica e le variabili aziendali, individuandone il punto di equilibrio.
Ammortamento a rate costanti (LEVEL PAYMENT AMORTIZATION)
Si tratta di un tipo di finanziamento con rimborso tramite pagamenti periodici di somme di denaro costanti nel tempo.
Ogni quota rimborsa una parte del capitale totale e gli interessi dovuti, fino all’estinzione del debito.
Agli atti (on the record)
Agli atti