Sculdascio

Si tratta del giudice competente ad amministrare la giustizia minore nella circoscrizione del regno.
Egli si ritrova presso i Longobardi ed in seguito alla riforma attuata nell’VIII secolo da Liutprando.
In età carolingia fu ugualmente adottato.

Scriniarius

Termine bizantino usato nel medioevo nel linguaggio ecclesiastico.
Significava il notaio della cancelleria papale o vescovile.
Il termine derivava dal vocabolo scrinuum significante un ufficio organizzato, il contenitore nel quale venivano tenuti e conservati i documenti
Attualmente tale termine è sostituito con quello di archivio.

Schiatta

Nucleo familiare degli antichi Celti dell’Irlanda e della Scozia, i cui componenti si consideravano discendenti da un unico capostipite. Era un elemento della costituzione sassone, derivante dal diritto popolare germanico [vedi Diritto germanico]. La (—) o clan era il fattore dominante nella vita della società e dello Stato: chi non apparteneva ad alcuna (—) o ne veniva escluso, diveniva fuorilegge (oublam). Tra le schiatte si distinguevano quelle nobili, che formavano una classe di proprietari terrieri. Aveva elementi comuni con la gens romana [vedi Gens