Rogerio (XII secolo)

Importante glossatore civilista della scuola di Bologna.
Fu autore di glosse come la Summa Codicis e anche di opere teoriche come: le Quaestiones super institutis e le Enodationes quaestionum super Codice.

Glossatore civilista della scuola di Bologna [vedi Glossa; Glossatori]. Ritenuto originario di Piacenza, visse ed insegnò anche nella Francia meridionale. In effetti è stata avanzata anche l’ipotesi che (—) fosse originario di questa regione.
Allievo di Bulgaro [vedi], fu autore di glosse (una delle quali è datata 1158) e di una Summa Codicis [vedi Summa]. Ma l’attività di (—) comprende anche opere teoriche: le Quaestiones super institutis, in cui analizzò alcuni concetti filosofici relativi al diritto e le Enodationes quaestionum super Codice, in cui discusse il problema dell’interpretazione. In quest’ultima opera (—) distinse l’equità che solo il Principe può tradurre in norma, dall’equità che il giudice può considerare nell’interpretazione del testo scritto

Rogadia

Contratto marittimo veneziano enunciato in documenti del X secolo.
Tale istituto non presentava nessuna similitudine con altri istituti di diritto romano.
Era diffuso nei porti italiani e nei fondachi mediterranei.