Appellativo dato ai sovrani franchi della dinastia dei Merovingi privi di poteri effettivi e in balia dei maestri di palazzo (o maggiordomi).
L’ultimo dei Re fannulloni, Childerico III, fu destituito nel 751 dal maestro di palazzo Pipino il Breve.
Fu proprio questo ad inaugurare la dinastia dei Carolingi.
Autore: Admin
Rectores
Essi erano anche detti consules.
Si tratta di capi degli studenti, organizzati in corporazioni in universitates scholarium.
Recesvindo (? – Valladolid 672)
Figlio e successore di Chindasvindo, che fu re dei Visigoti dal 653 al 672.
Nella metà del secolo VII scrisse il Liber iudiciorum che stabiliva il principio della validità territoriale della legge.
In tal modo si interruppe il dualismo legislativo esistente tra la popolazione romana (che aveva come sua legge personale la Lex romana Wisigothorum, e la gotica (che portava avanti le proprie leggi nazionali, alcune delle quali risalenti al V secolo).
La legislazione di Recesvindo, detta Lex Wisigothorum Recesvindiana, conteneva elementi di spiccata tradizione romana.
Il Liber iudiciorum fu alla base del diritto medievale spagnolo.
Raniero (Arsendi) da Forlì (? – 1358)
Importante giureconsulto della scuola dei Commentatori.
Nelle sue opere Raniero ha manifestato le tendenze sistematiche dei commentatori soprattutto nelle summae.