Territorio già dei Longobardi e successivamente attribuito ad esponenti della dinastia franca prima e a nobili in seguito.
Nel X secolo venne annesso a Sacro romano impero come il regno di Germania.
Nel periodo moderno il regno italico si sciolse in seguito alla nascita delle Signorie e dei Principati.
Il 17 marzo del 1805 fu creato da Napoleone I un regno denominato Regno Italico.
Inizialmente esso comprendeva i territori della tramontata Repubblica Italiana, successivamente vennero comprese il Veneto (26 dicembre 1805), le Marche (1808) e il Trentino (1810).
Il Regno Italico fini’ nell’aprile 1814
Autore: Admin
Regno d’Italia
Stato che origino’ nel 1861 dopo l’unità d’Italia.
Nacque sotto la dinastia dei Savoia.
Il 2 giugno del 1646 il referendum la trasformò in Repubblica italiana.
Reginone
Abate di Prüm che fu autore, del De synodalibus causis et disciplini ecclesiastici, agli inizi del secolo X .
Esso fu diviso in due libri e conteneva il materiale tratto dai Libri poenitentiales.
Regalie
Si tratta dei diritti del sovrano e imperatore presenti nel Medioevo, nonché i diritti ed i beni temporali concessi dall’imperatore ai vescovi.
L’imperatore Federico I di Hohenstaufen nel 1158 stabili’ che le regalie venissero date a sua maesta’.
Tali diritti erano elencati nella Costitutio de regalibus e furono usurpati ai comuni.
Successivamente dopo la pace di Costanza gran parte delle regalie ritorno’ ai comuni.
Ad oggi il termine sta ad indicare la prerogativa del sovrano di percepire le rendite delle sedi episcopali vacanti (si parla in tal caso di regalie temporali) e di nomina dei beneficiari (si parla di regalie spirituali).