Egli è un funzionario parlamentare al vertice dell’Amministrazione del Senato.
Viene nominato dal Consiglio di Presidenza dopo proposta del Presidente del Senato e risponde del funzionamento di tutti gli uffici.
Autore: Admin
Seduta
Essa consiste nella riunione dei componenti del Senato in sede di Assemblea, Commissioni e Giunte.
Viene aperta dal Presidente (del Senato o della Commissione o della Giunta) che invita un Senatore segretario a leggere il processo verbale della seduta precedente.
Successivamente rende noto dei congedi richiesti dai Senatori e di eventuali altre comunicazioni e notizie.
Si passa quindi al primo punto dell’ordine del giorno e di quelli successivi, rispettando il loro ordine.
Al termine di ogni seduta dell’Assemblea il Presidente annuncia l’ordine del giorno di quella successiva.
Le sedute possono essere due o anche tre nell’arco della giornata, quindi antimeridiane, pomeridiane e notturne e presentano un numero progressivo.
Scrutinio segreto
permetteva la votazione segreta del singolo senatore e di attestare il numero dei favorevoli, dei contrari e degli astenuti.
Inoltre permette la verifica del numero legale.
Deve essere richiesta da circa venti Senatori in Assemblea e cinque in Commissione, ma non è sempre consentita.
Secondo il Regolamento vi sono delle precise materie nelle quali è possibile chiedere tale forma di votazione, realizzata mediante il dispositivo elettronico di voto.
Le votazioni delle persone e le elezioni mediante schede sono sempre a scrutinio segreto.
Scioglimento delle Camere
È l’evento che si realizza naturalmente,ogni cinque anni, al termine della legislatura oppure in anticipo rispetto a questo termine (scioglimento anticipato) per emanazione di un decreto del Presidente della Repubblica al quale tale attribuzione è riconosciuta dalla Costituzione. Una volta sciolte,le Camere conservano i loro poteri (prorogatio) fino a quando non sia riunito il nuovo Parlamento.