Metodo statistico di analisi multidimensionale dei dati (v.) che studia le relazioni tra due gruppi di variabili, mediante l’individuazione di combinazioni lineari (v.) di uno degli insiemi di variabili in modo tale che la correlazione (v.) tra di esse sia massima (v. Analisi fattoriale).
Categoria: Glossario
Costi di transazione
Tipologia di costi relativa ad attività di scambio fra soggetti economici. In particolare, ciò che si rende necessario nell’attività di scambio è l’organizzazione e la diffusione di tutte quelle informazioni (v.) che conducono alla stipulazione specifica dei contratti e che costituiscono costi di transazione.
L’esistenza di tali costi giustificherebbe, secondo alcuni, l’intervento dello Stato negli scambi, contraddicendo l’ipotesi di Coase (v. Teorema di Coase) secondo la quale la sola definizione dei diritti di proprietà (v.) può condurre ad una situazione efficiente.
Covarianza
Misura del legame lineare tra due variabili casuali X ed Y. È data dal valore atteso del prodotto degli scarti di due variabili (v.) dalle loro rispettive medie. Quando scarti positivi o negativi della variabile casuale X tendono ad associarsi rispettivamente a scarti positivi o negativi della variabile casuale Y, allora i loro prodotti saranno positivi e la covarianza risulterà positiva (concordanza). Quando, invece, scarti positivi della variabile casuale X tendono ad associarsi a scarti negativi della variabile casuale Y o viceversa, allora i loro prodotti saranno negativi e la covarianza risulterà negativa (discordanza). A differenza del coefficiente di correlazione lineare (v.), la covarianza dipende dalle unità di misura di X e di Y.
Cross rate [cambio indiretto]
Tasso di cambio tra due monete che viene calcolato rispetto ad una terza moneta assunta come riferimento.
La scelta del dollaro USA, quale terza moneta di riferimento, è dovuta alla grande utilizzazione di questa valuta sui mercati internazionali.