Istituito con il trattato firmato il 16 febbraio 1989 a Baghdad, ne fanno parte l’Iran, l’Egitto, la Giordania e lo Yemen. Ha sede ad Amman (Giordania) e ha lo scopo di favorire l’integrazione economica degli Stati membri, in particolare nei settori dell’agricoltura, dei trasporti, degli scambi commerciali e delle comunicazioni.
Organo principale dell’organizzazione è il Consiglio Supremo, che provvede alla nomina del Segretario Generale.
A causa della guerra del Golfo del 1991, l’attività del Consiglio è di fatto paralizzata.
Categoria: Glossario
CEP [Comitati Provinciali per l’Euro] (CEP [Provincial Committees for the Euro])
Organismi operanti in ogni Provincia ai quali sono affidati compiti di raccordo tra il Comitato per l’euro (v.) e gli enti locali per tutte le problematiche connesse all’introduzione della moneta unica europea, l’Euro (v.), nel nostro ordinamento, e anche per quanto riguarda i rapporti tra cittadini e pubbliche amministrazioni.
I CEP operano in stretto coordinamento con il Comitato per l’euro (v.) e sono presieduti dal prefetto; si avvalgono delle Camere per il coordinamento tecnico operativo.
Chi-quadrato [variabile casuale]
Variabile casuale continua generata dalla somma di un numero g di variabili casuali normali standardizzate e indipendenti al quadrato. Il parametro g viene definito gradi di libertà (v.) della distribuzione. La sua funzione di densità è data da:
f(x) = [ 2g/2 G(g/2)]-1 e-x/2 x(g/2)-1, x>0
ove G(k) è la funzione Gamma. Tale variabile casuale possiede media (v.) g e varianza (v.) 2g e può essere considerata un caso particolare della variabile casuale Gamma (v.).
Ciclo-Trend (Cycle-Trend)
In una serie storica (v.) è la componente che racchiude sia il ciclo (v.) che il trend (v. Trend statistico