Struttura-sovrastruttura (Superstructure-Structure)

Coppia di termini che rappresenta il nodo centrale del materialismo storico di K. Marx. Egli insieme a F. Engels, considerava la storia essenzialmente un processo materiale.
Vivendo si creano i mezzi per soddisfare bisogni (la fame, la sete, il freddo ecc).
La produzione dei mezzi di sussistenza distingue, secondo Marx, l’uomo dagli altri esseri viventi.
Il lavoro è responsabile della creazione della civiltà e della cultura.
Ogni periodo storico è caratterizzato da un «modo di produzione», con forze produttive (uomini, mezzi, conoscenze) e rapporti che durante la produzione si formano tra gli uomini (regolati dalla proprietà, o meno, dei mezzi produttivi e di ciò che si produce).
La società è essenzialmente formata da un modo di produzione che sta alla base della sovrastruttura.
Quest’ultima corrisponde all’insieme delle espressioni giuridiche, politiche, etiche, artistiche, religiose della società: la coscienza sociale.

Counter purchase [controacquisto]

Variante del countertrade (v.) che prevede la stipula contestuale di contratti di acquisto e di vendita. I contratti si condizionano l’un l’altro, nel senso che se una delle parti contravviene all’accordo, questo si annulla.
Poiché questa forma di scambio si realizza maggiormente con i paesi in via di sviluppo (v. PVS), o dell’Europa dell’Est, l’operatore occidentale vende la sua merce, ma si impegna anche ad acquistare, per un periodo di tempo che va dai tre ai cinque anni, prodotti per lo stesso valore.
Gli scambi vengono effettuati secondo il principio della compensazione (v. Clearing), per cui i pagamenti sono realizzati attraverso conti aperti presso una banca designata dalle parti, la quale vincola la valuta fino a che non siano adempiuti tutti i reciproci obblighi contrattuali.

Adulto, battesimo dell’ can. 862, 865-866 c.j.c. (Adult, baptism of ‘)

Affinché un adulto possa essere battezzato [vedi Battesimo], è necessario che:
— abbia manifestato la volontà di ricevere il Battesimo;
— sia sufficientemente istruito nelle verità della fede e sui doveri cristiani;
— sia provato nella vita cristiana per mezzo del catecumenato [vedi Catecumeni);
— sia esortato a pentirsi dei propri peccati.
Il battesimo degli adulti è demandato al Vescovo perché, se lo ritiene opportuno, l’amministri personalmente. Se non si oppone una grave ragione, subito dopo il Battesimo l’adulto riceve la Confermazione e partecipa alla celebrazione eucaristica [vedi Eucaristia], ricevendo anche la comunione.