Clementinae

Costituzioni, decisioni e rescritti emanati a partire dal 1298 e raccolte da Papa Clemente V (1305-1314), da cui presero la denominazione. Tali decretali concernevano la disciplina ecclesiastica ed i rapporti dei laici con le Corti ecclesiastiche. Le (—) sono inserite nel Corpus juris canonici e costituiscono la terza raccolta ufficiale di decretali, dopo la prima di Gregorio IX e quella di Bonifacio VIII.

Confindustria [Confederazione generale dell’industria italiana]

[v.le Dell’astronomia 30, 00144 Roma; tel. 06/59031; internet: www.confindustria.it]

Organizzazione sindacale dei datori di lavoro dell’industria.
Essa promuove, in accordo con le altre parti sociali e le istituzioni politiche, il perseguimento di finalità di progresso civile e di sviluppo economico, tutela, inoltre, le imprese associate sul piano sindacale ed economico fornendo alle stesse consulenza relativamente ai problemi generali dell’imprenditorialità e dell’industria.

Confessioni religiose artt. 8, 19, 20 Costituzione (Religious confessions Arts. 8, 19, 20 Constitution)

Comunità sociali stabili, dotate o non di organizzazione e normazione propria, ed aventi una propria e originale concezione del mondo, basata sull’esistenza di un Essere trascendente in rapporto con gli uomini.
La nostra Costituzione garantisce (art. 8) l’uguale libertà, di fronte alla legge, di tutte le (—) per garantire all’individuo di professare liberamente la propria fede (art. 19: libertà di religione) e alle associazioni religiose di non subire particolari restrizioni, gravami o discriminazioni correlate alla natura della propria attività (art. 20: libertà delle religioni) [vedi anche Religione, libertà di].