Sedi delle istituzioni

Protocollo sulle sedi delle istituzioni e degli organismi e servizi delle Comunità europee oltre che di Europol

I trattati istitutivi stabilirono che la sede delle istituzioni dovesse essere determinata di comune accordo dai governi degli Stati membri.
Furono identificate delle sedi provvisorie: l’Alta Autorità CECA, il Consiglio e la Corte di Giustizia avevano sede a Lussemburgo, come il Segretariato generale dell’Assemblea consultiva; le sue riunioni plenarie si svolgevano a Strasburgo, nella sede del Consiglio d’Europa.
Nel 1965 le sedi del Consiglio e dell’Alta Autorità CECA furono trasferite a Bruxelles; Lussemburgo rimaneva pertanto la sede delle sessioni di aprile, giugno e ottobre del Consiglio, della Corte di Giustizia, dello staff del Parlamento europeo, della Banca europea degli investimenti e di alcuni servizi della Commissione.
Strasburgo continuò ad essere sede delle sessioni plenarie del Parlamento.
Con la dichiarazione di Edimburgo del 12 dicembre 1992 si stabiliva che il Parlamento svolgesse la sua attività a Strasburgo per le dodici sessioni plenarie mensili, a Bruxelles per le sessioni plenarie di due giorni (cd. plenarie brevi) e a Lussemburgo per l’attività del Segretariato.
Le sedi del Consiglio, della Commissione, della Corte di Giustizia e del Tribunale di primo grado, del Comitato economico e sociale, della Corte dei conti e della Banca europea per gli investimenti furono stabilite in tale occasione.
Nell’ ottobre 1993 furono definite le sedi delle istituende agenzie comunitarie, nonché della Banca Centrale Europea e di Europol.
Un protocollo allegato al Trattato di Amsterdam del 1997 riprende il contenuto della decisione di Edimburgo del 1992, e indica la sede del Comitato delle Regioni (non indicato nelle precedenti decisioni), della BCE e di Europol.

Simboli europei

Manifestazioni che permettono ai cittadini europei di identificarsi con l’Unione europea.
Esse sono la festa dell’Unione europea, dell’inno europeo e della bandiera europea.
La festa dell’Unione europea è il 9 maggio dal 1985.
L’inno dell’Unione è l’inno alla gioia della nona sinfonia di Beethoven, usato per la prima volta nel 1972 dal Consiglio d’Europa.
La bandiera europea corrisponde ad un cerchio con 12 stelle d’oro, simbolo di perfezione e unità.

Spazio giudiziario europeo

artt. 29-42 Trattato sull’Unione europea

Si tratta dell’area in cui vengono applicati in maniera uniforme i provvedimenti giudiziari emanati da uno Stato membro.
Tale progetto venne avviato nel 1977 dal Presidente francese Valéry Giscard d’Estaing.
grazie a questo progetto si penso’ di avviare una collaborazione fra le forze di polizia e le autorità giudiziarie nelle politiche riguardanti l’immigrazione, l’asilo e la sicurezza dei cittadini etc.
Dopo il Trattato di Maastricht si è ordinato e coordinato le varie attività di cooperazione giudiziaria, indicando le azioni comuni da usare nell’ambito del terzo pilastro.
L’azione comune nel settore della cooperazione di polizia si doveva realizzare attraverso EUROPOL.
Il trattato di Amsterdam ha permesso inoltre la cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale in modo da definire meglio i contorni di tale azione e provvedere ad uno snellimento delle procedure decisionali.

Svezia

Stato neutrale politicamente e militarmente nel periodo delle due guerre mondiali.
Nel 1995 è divenuto membro dell’Unione europea, insieme all’Austria e alla Finlandia.
Essa come la Danimarca e la Finlandia, ha aderito alla Convenzione di Schengen nel dicembre 1996.
La Svezia, pur rispettando tutti i criteri di convergenza ha deciso momentaneamente di non partecipare al progetto della moneta unica.