Consolidazione

Con tale termine viene indicata, da parte di diversi studiosi, la sistemazione delle norme giuridiche in corpi organici, che avrebbe preceduto la codificazione [vedi] vera e propria. In tale prospettiva la (—) rappresenta, pertanto, il preludio della codificazione, ma se ne differenzia in un punto cruciale: la (—) è eterointegrabile. Essa, cioè, poteva essere integrata … Leggi tutto “Consolidazione”

Consiglio maggiore

Organo che, insieme all’arengo [vedi] o parlamento, era alla base della costituzione del comune medievale [vedi]. Solitamente era composto da un numero di membri variabili da 300 a 600, che rappresentavano le classi prevalenti all’interno della comunità e deliberavano sugli affari di notevole importanza, per i quali non era necessario convocare l’Arengo

Consiglio nazionale delle Corporazioni

Organo istituito con L. 2 luglio 1926, al fine di disciplinare le attività ed i rapporti economici dell’Italia. In seguito all’emanazione della legge istitutiva delle corporazioni [vedi], subì ulteriori modifiche. Il (—) era presieduto dal Capo del governo e si componeva di sette sezioni (professioni libere ed arti, industria ed artigianato, agricoltura, commercio, comunicazioni interne, … Leggi tutto “Consiglio nazionale delle Corporazioni”

Consilia

Pareri forniti dai giurecosulti, su richiesta di giudici o di privati, e relativi ad una controversia o ad una questione di diritto. La consuetudine di rivolgersi al tecnico del diritto per ottenere un consiglio risale all’antica Roma e si inseriva perfettamente nella funzione tipica della giurisprudenza, che era quella di fornire alla parte, gratuitamente, un … Leggi tutto “Consilia”