Rito istituito da Cristo o dalla Chiesa con cui si destina in modo permanente una persona, o una cosa al servizio di Dio e al culto. Tale rito viene anche detto dedicazione se fa riferimento ad un luogo.
Autore: Admin
Congrua (Supplementi di) (Fair (additional))
Sistema di sostentamento del clero, fondato sulla determinazione legislativa di un reddito congruo, cioè di un minimum idoneo ad assicurare una vita dignitosa agli ecclesiastici (in un primo tempo esclusivamente ai parroci). Qualora il reddito effettivo dei benefici non fosse stato sufficiente a garantire detto minimum, era previsto un intervento del Fondo per il culto, che pagava un supplemento (o assegno supplementare) di (—), al fine di colmare tale differenza. Circa la natura di tale assegno, lo si riteneva concordemente un assegno alimentare di carattere personale.
Tale sistema è stato abrogato a partire dall’1-1-1985 a seguito del nuovo Concordato del 18-2-1984 tra Italia e Santa Sede.
A far data dall’1-1-1990 è in vigore il nuovo sistema di sostentamento del clero [vedi Entrate ecclesiastiche; Istituto per il sostentamento del clero].
Congregazioni romane can. 360 (Roman Congregations)
Organi della curia romana ognuno dei quali è competente su una materia specifica. Di ogni (—) fanno parte un certo numero di Vescovi diocesani prescelti in modo da avere una rappresentanza quasi universale, di talché le (—) sono messe in condizione di potere in modo più compiuto riferire al Sommo Pontefice la mentalità, i desideri e le necessità di tutte le Chiese.
Attualmente esistono le seguenti (—):
— Congregazione per la dottrina della fede;
— Congregazione per le Chiese orientali;
— Congregazione per i Vescovi;
— Congregazione per la disciplina del culto divino e la disciplina dei sacramenti;
— Congregazione delle cause dei santi;
— Congregazione per il clero;
— Congregazione per gli istituti di vita consacrata e per le società di vita apostolica;
— Congregazione per l’educazione cattolica;
— Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli e la propaganda della fede.
Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli e la propaganda della fede (Congregation for the Evangelization of Peoples and the propaganda of the faith)
Congregazione romana che dirige e coordina tutta l’azione missionaria della Chiesa. Da esso dipendono gli istituti religiosi fondati nelle missioni e che ivi soprattutto lavorano nonché i Seminari fondati all’unico scopo di formare missionari.
Non è competente per gli affari riguardanti la Fede, i riti sacri, gli studi ecclesiastici, le Università cattoliche, le dispense dal matrimonio rato non consumato.
Trasmette alla Rota Romana le cause matrimoniali e gli affari che richiedono un procedimento giudiziale.