Congregazione per l’educazione cattolica (Congregation for Catholic Education)

Congregazione romana che ha competenza sulle scuole di tutto il mondo cattolico, tranne i luoghi dipendenti dalla Congregazione per le Chiese Orientali o dalla Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli.
Consta di tre uffici:
— il primo provvede al governo, disciplina e amministrazione temporale dei seminari;
— il secondo controlla le Università, le facoltà, gli atenei e qualsiasi genere di istituti o gruppi di studi superiori cattolici [vedi Università ecclesiastiche];
— l terzo provvede alla erezione di scuole parrocchiali e diocesane e vigila su tutte le scuole cattoliche.

Congregazione per le Chiese orientali (Congregation for Oriental Churches)

Congregazione romana competente per tutti gli affari che riguardano sia le persone, sia la disciplina, sia i riti delle Chiese Orientali, anche se misti (cioè che riguardano anche i Latini).
Si compone di tanti uffici quanti sono i riti delle Chiese Orientali.
Tra i suoi membri essa annovera anche i Patriarchi delle Chiese d’Oriente e il Cardinale Presidente del Pontificio Consiglio per l’unità dei Cristiani [vedi Consigli pontifici].

Congregazione per la dottrina della fede (Congregation for the Doctrine of the Faith)

Congregazione romana ha il compito di tutelare la dottrina riguardante la fede e i costumi di tutto il mondo cattolico. Esamina i libri e, se necessario, li condanna; ascoltato l’autore può concedergli la facoltà di difendersi per iscritto (con il motu proprio «Integræ Servandæ», l’Indice dei libri proibiti rimane moralmente impegnativo, ma non ha più forza di legge ecclesiastica con le annesse censure).
Tratta tutte le questioni riguardanti il privilegio di Fede o privilegio Paolino, condanna le dottrine contro la fede, dopo aver sentito il parere dei Vescovi delle regioni interessate; giudica, secondo le norme del processo ordinario, i delitti contro la fede; provvede alla tutela della dignità del Sacramento della Penitenza.

Congregazione per la disciplina del culto divino e la disciplina dei sacramenti (Congregation for the discipline of Divine Worship and the Discipline of the Sacraments)

Congregazione romana che ha competenza in tutto ciò che riguarda il culto divino [vedi Liturgia], sia nel rito romano che negli altri riti latini (ambrosiano, mozarabico etc.).
Si interessa, inoltre, della disciplina dei sette sacramenti ferme restando le competenze della Congregazione per la Dottrina della Fede (per quanto riguarda la dottrina) e della Segnatura Apostolica, in materia di amministrazione della giustizia ed erezione di tribunali.
Sono fatti anche salvi i diritti della Rota Romana per le cause di nullità di matrimonio.