Congregazione romana che ha competenza su tutte le questioni relative al clero [vedi Chierici] che esercita l’apostolato nelle diocesi, sia per quanto si riferisce alle persone sia per quanto si riferisce agli uffici ed al ministero pastorale.
La competenza è, comunque, limitata alla decisione delle questioni da trattarsi in via disciplinare o amministrativa; le altre, infatti, sono di competenza del tribunali ecclesiastici.
Autore: Admin
Congregazione per i Vescovi (Congregation for Bishops)
Congregazione romana di cui fanno parte oltre i membri nominati dal Pontefice, anche i Cardinali preposti alla Congregazione per la Dottrina della Fede, alla Congregazione per il clero, alla Congregazione per l’Educazione Cattolica. La sua competenza si estende a tutti i luoghi e a tutte le persone che non risultino soggette alla Congregazione per le Chiese Orientali o alla Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli.
Si interessa di tutto ciò che ha attinenza con lo stato delle Chiese particolari e pertanto ha facoltà di costituire nuove diocesi, province, regioni ecclesiastiche e può erigere Ordinariati militari.
Congregazione per gli istituti di vita consacrata e per le società di vita apostolica (Congregation for Institutes of Consecrated Life and Societies of Apostolic Life)
Congregazione romana competente per la direzione, disciplina, ordinamento degli studi, patrimoni e privilegi dei religiosi di entrambi i sessi (a voti semplici o solenni), delle associazioni senza voti e dei terzi ordini, fatta eccezione per i religiosi missionari che rientrano nella competenza della Congregazione per la Evangelizzazione dei Popoli.
Congregazione delle cause dei santi (Congregation of the Causes of Saints)
Congregazione romana competente per tutto ciò che riguarda le cause di beatificazione e di canonizzazione nonché la conservazione delle reliquie.
Si divide in tre uffici ed è regolata dal motu proprio «Sanctitatis clarior» del 19 marzo 1969, che ha riformato le strutture dei processi di beatificazione e di canonizzazione.