Acta Apostolicae Sedis can. 8 c.j.c.

Bollettino Ufficiale della Santa Sede con funzioni analoghe alla Gazzetta Ufficiale; vi sono pubblicate le leggi pontificie e tutti gli atti del Sommo Pontefice.
Le leggi canoniche universali entrano in vigore soltanto compiuti tre mesi dal giorno apposto al numero degli (—), a meno che non obblighino immediatamente per la natura delle cose oppure nella stessa legge sia stata stabilita una più breve o una più lunga vacanza.

Accordo di Villa Madama (Agreement of Villa Madama)

Per (—) ci si riferisce al Concordato [vedi Concordato ecclesiastico] stipulato il 18-2-1984 in Roma (Villa Madama) tra il Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana e il Cardinale segretario di Stato della S. Sede.
L’(—) si compone di 14 articoli (ed è completato da un Protocollo addizionale) e ha posto una serie di modifiche consensuali ai Patti lateranensi che hanno modificato sostanzialmente i rapporti tra Stato italiano e Chiesa cattolica. In particolare è stato affermato sia il principio di aconfessionalità e laicità dello Stato italiano che il riconoscimento, alla Chiesa cattolica, della piena libertà organizzativa senza alcun controllo del nostro ordinamento nazionale (come, invece, era previsto nel concordato del ’29).
L’(—) prevede anche modifiche in materia di trascrizione civile dei matrimoni cattolici [vedi Matrimonio concordatario], insegnamento della religione cattolica nelle scuole etc.

Acattolici battezzati can. 751 c.j.c.; art. 19 Costituzione (Baptized non-Catholics)

Se dopo aver ricevuto il battesimo ci si allontana dalla fede cristiana si viene definiti Apostati;
Chi invece dopo il battesimo pone in dubbio una verità di fede vien edefinito Eretici ;
chi in seguito al battesimo non riconosce l’autorità del Papa viene detto Scismatico.
Il termine Acattolici battezzati quindi comprende tutte queste figure.
Essi sono comunque obbligati alla osservanza della legge ecclesiastica, e possono avere da parte dell’autorità ecclesiastica cura e la celebrazione di Messe private in loro suffragio.
Attualmente vi è il diritto alla libertà di culto religioso.