Fine cui si indirizza ogni iniziativa economica.
In questo modo si raggiunge la maggior quantità di benessere per il maggior numero di individui (secondo la classica definizione benthamiana).
Per la Costituzione (art. 41) il progresso economico è uno strumento per ottenere dei valori fondamentali per la persona.
Autore: Admin
Utile (d. comm.) (Profit)
L’utile è il vantaggio monetario ricavato da un’attività economica.
Può essere:
– finale, se si ottiene quando l’attività dell’impresa finisce;
– di esercizio, quando invece indica il risultato di un singolo periodo amministrativo;
Infine l’utile può essere prelevato dal proprietario o distribuito ai soci.
Usurpazione
L’art. 347 c.p. prevede due distinte ipotesi criminose:
1) commette un reato chi usurpa una funzione pubblica;
2) commette un reato il pubblico ufficiale o impiegato continua ad esercitare le sue funzioni, nonostante abbia ricevuto ordine di non farlo.
Solo gli orgnai della P.A. hanno il potere esclusivo di disporre della titolarità dell’esercizio delle pubbliche funzioni.
Non si ha reato quando si compiano delle funzioni pubbliche con il consenso dell’ufficio competente .
La Pena è la reclusione fino a 2 anni.
Reato di usurpazione in diritto penale si ha quando qualcuno si appropria in tutto o in parte della cosa altrui (art. 631 c.p.).
Tale reato fa parte della categoria dei delitti contro il patrimonio.
La Pena è la reclusione fino a 3 anni e multa fino a euro 206.
Usura (d. pen.) (Wear)
L’usura è la pretesa di interessi eccessivi da parte del creditore sul danaro dato in prestito.
La L. 108/96 contiene una normativa che ha riformulato il reato di usura del codice penale (art. 644 c.p.) introducendo disposizioni che stimolano alla denuncia del reato e prevedendo sussidi economici (mutui agevolati) per le vittime di essa.
L’art. 644 c.p. punisce chiunque si fa dare o promettere, denaro, interessi o altri vantaggi usurari.
La legge stabilisce il limite oltre il quale gli interessi diventano usurari.
Sono definiti usurari gli interessi, inferiori a tale limite, e gli altri vantaggi o compensi che, sono sproporzionati rispetto alla prestazione di denaro o di altra utilità.
La Pena è la reclusione da due a dieci anni e multa da euro 5.000 a euro 30.000.