Unione Europea (u.e.) (d. comunit.) (European Union)

Organizzazione istituita dal Trattato di Maastricht che comprende le tre Comunità Europee , una politica estera e di sicurezza comune ed una politica di cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale.
L’Unione europea propone un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa.
Essa ha una valenza economica, ma anche sociale e politica, inducendo i cittadini al processo decisionale.
Sul piano giuridico l’Unione europea si basa sulle Comunità attuali.
L’unione politica europea indica quella forma di cooperazione tra gli Stati membri delle Comunità Europea in settori politici.
Questo permetterebbe di sviluppare una politica estera comune.
Il Trattato di Maastricht in particolare, ha introdotto forme di cooperazione di politica estera e di sicurezza comune.

Ultrattività della legge (teoria gen.)

fenomeno adottato per usufruire di una legge che è stata abolita o sostituita.
Tale teoria è utilizzata in diritto penale.
L’ultrattività della legge nello spazio riguarda le norme che vengono applicate ai cittadini italiani residenti all’estero.
Le norme penali e di polizia possono essere osservate solo nel territorio stabilito anche dagli stranieri.