Redditometro (d. trib.)

Meccanismo che permette il calcolo presuntivo del reddito in base a parametri certi ed uniformi stabiliti dal Ministero dell’economia e delle finanze con appositi decreti.
Sono stati fissati distinti indici e coefficienti presuntivi di reddito che vengono calcolati in relazione alla disponibilità dei contribuenti, di beni di lusso indicatori, di un’elevata capacità contributiva.
Gli Uffici finanziari hanno in questo modo un ulteriore strumento per l’accertamento sintetico dei redditi delle persone fisiche.

Reddito (d. trib.) (Income)

Si tratta dell’ entrate di un soggetto realizzate in uno specifico arco di tempo.
L’art. 8 TUIR stabilisce che il reddito complessivo annuo è la somma dei redditi netti di ogni categoria.
L’art. 6 TUIR distingue sei categorie di reddito:
1) redditi fondiari, cioè dei terreni e dei fabbricati (possono produrre reddito autonomo) situati nel territorio dello Stato;
2) redditi di capitale, cioè proventi in denaro o in natura che derivano dall’impiego di denaro o altri beni, non ottenuti dall’esercizio di attività di impresa, di solito tassati alla fonte;
3) redditi di lavoro dipendente;
4) redditi di lavoro autonomo
5)redditi di impresa, ottenuti dall’esercizio professionale e abituale di un’attività commerciale;
6) redditi diversi,cioè quei redditi che non sono compresi nelle categorie precedenti.

Reclutamento (nella pubblica amministrazione) (d. amm.; d. lav.) (Recruitment (public administration))

Termine impiegato dal D.Lgs. 165/2001 che corrisponde ad assunzione(Testo Unico delle disposizioni sul rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni).
I principi del reclutamento sono indicati nell’art. 35 D.Lgs. 165/2001:
1)l’assunzione di personale nella P.A. si verifica in linea di massima attraverso procedure selettive ( concorso pubblico) finalizzate all’accertamento della professionalità richiesta;
2) lo svolgimento delle procedure selettive, realizzate in modo decentrato sul territorio prevedono l’imparzialità, l’economicità e la celerità di espletamento.
I meccanismi di selezione devono avvenire in maniera oggettiva e trasparente e devono rispettare le pari opportunità tra lavoratrici e lavoratori;
3) l’avvio di procedure di reclutamento avviene dopo la determinazione della dotazione organica, sulla base della programmazione triennale dei fabbisogni di personale;
4) il reclutamento di nuovo personale avviene con procedure di mobilità.