C.N.E.L. (consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) (d. pubbl. ec.) (CNEL (National Council of Economy and Labor))

I compiti possono così sintetizzarsi:
— funzione consultiva nei confronti delle Camere, del Governo, delle Regioni e delle Province autonome (nelle materie di loro competenza) in tema di economia e di lavoro ed in particolare per tutti i settori economici in cui si attui l’intervento pubblico.
— iniziativa legislativa nelle materie economiche e sociali;
— partecipazione alla elaborazione della legislazione economica e sociale, esprimendo pareri e compiendo studi e indagini su richiesta delle Camere, del Governo, delle Regioni.

C.I.S.NA.L. (confederazione italiana dei sindacati nazionali dei lavoratori) (d. lav.) (CISNA.L. (Italian confederation of national trade unions of workers))

Organizzazione sindacale sorta nel 1950, si ispirava ideologicamente al corporativismo di destra e si poneva come forza sindacale alternativa alla politica delle altre organizzazioni ed al sistema economico liberal-capitalista. Con il tempo ha adottato la politica concertativa ed è andata a formare l’U.G.L. [Sindacato].

C.I.S.L. (confederazione italiana dei sindacati dei lavoratori) (d. lav.) (CISL (Italian confederation of trade unions of workers))

Organizzazione sindacale sorta il 30-4-1950 a seguito della fusione della Libera C.G.I.L. (organizzazione sindacale fondata nel 1948 dai sindacalisti democristiani dopo la rottura dell’unità sindacale e la scissione della C.G.I.L.) con la Federazione italiana del lavoro (organizzazione sindacale fondata nel 1949 dai sindacalisti repubblicani e socialdemocratici).