Organizzazione sindacale quasi esclusivamente concentrata nel settore del pubblico impiego [Impiego (pubblico)], formata da federazioni corrispondenti ai settori del pubblico impiego, nei trasporti, nell’industria, nell’agricoltura etc
Autore: Admin
C.I.P.E. (comitato interministeriale per la programmazione economica) (d. pubbl. ec.) (CIPE (Interministerial Committee for Economic Planning))
È il più importante dei comitati interministeriali oggi esistenti.
Suoi compiti principali, sono:
— definire le linee di politica economica da perseguire in ambito nazionale, comunitario ed internazionale, individuando gli obiettivi prioritari di sviluppo economico e sociale;
— definire gli indirizzi generali di politica economica per la valorizzazione dei processi di sviluppo delle diverse aree del Paese, con particolare riguardo alle aree depresse.
C.I.D. (convenzione di indennizzo diretto) (d. ass.)(CID (No direct compensation) (d. ass.))
Convenzione sottoscritta dalle compagnie assicurative (sostituita, dal 1 febbraio 2007, dalla convenzione C.A.R.D.) allo scopo di ridurre i costi di gestione e accelerare i tempi di liquidazione del danno conseguente ad un incidente automobilistico, così il danneggiato può chiedere il risarcimento al proprio assicuratore anziché all’assicuratore del responsabile.
C.I.C.R. (comitato interministeriale per il credito ed il risparmio) (d. pubbl. ec.) (ICRC (interministerial committee for credit and savings))
Organo costituito nel 1947 con funzioni di alta vigilanza in materia di tutela del risparmio, di esercizio del credito e in materia valutaria.