È l’organo esecutivo del condominio.
Può deliberare l’assemblea, la cura dell’osservanza del regolamento di condominio, la disciplina dell’uso delle cose comuni e della prestazione dei servizi nell’interesse comune, la riscossione dei contributi e l’erogazione delle spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell’edificio e per l’esercizio dei servizi comuni, nonché il compimento degli atti conservativi dei diritti sulle parti comuni dell’edificio;
Può anche rappresentare anche in sede processuale i partecipanti al condominio.
Alla fine di ciascun anno, l’amministratore rende il conto della sua gestione.
Per amministratore di società si intende un organo della società che svolge attività di gestione e di direzione dell’attività imprenditoriale.
Il potere di amministrare può essere connesso con il potere rappresentativo, ma può anche accadere che uno o più amministratori siano privi della rappresentanza della società.
Nelle società di persone il potere di amministrazione, spetta di solito a ciascun socio con responsabilità illimitata, disgiuntamente dagli altri soci.
E’ possibile l’ amministrazione congiuntiva, ma è necessario il consenso di tutti i soci amministratori per il compimento delle operazioni sociali, salvo casi di urgenza.
Nella società in accomandita semplice sono amministratori solo i soci accomandatari.
Nella società per azioni e a responsabilità limitata è prevista la figura dell’amministratore unico o di più figure.
Il consiglio di amministrazione può delegare ad un comitato esecutivo, composto di alcuni dei suoi membri.
Gli amministratori sono civilmente responsabili: verso la società, i creditori sociali, verso i singoli soci ed i terzi non creditori.
L’azionista di comando cioè quello che ha un pacchetto azionario maggiore può svolgere le funzioni di amministratore di fatto, nella direzione dell’impresa sociale, condizionandone le scelte operative. .
Nella società cooperativa gli amministratori vengono scelti tra i soci cooperatori ovvero tra le persone indicate dai soci cooperatori persone giuridiche-
L’amministratore unico è un organo unipersonale al quale l’atto costitutivo o l’assemblea dei soci affida i poteri di amministrazione nelle società per azioni.
Autore: Admin
Ammenda (d. pen.) (Fine)
Si tratta di una pena pecuniaria che viene pagata allo stato.
Consiste di una somma non inferiore a 2 euro né superiore a 1.032 euro.
Essa è elevabile a 2.065 euro in caso di concorso di più circostanze aggravanti.
Quando stabilisce l’ammontare della cifra il giudice deve tener conto, delle condizioni economiche del reo .
Ambiente (Environment)
Si tratta di fattori fisici, chimici, biologici e sociali che esercitano una influenza apprezzabile sulla salute ed il benessere degli individui e delle collettività.
Inoltre può essere considerato un diritto fondamentale della persona e un interesse fondamentale della comunità.
Esso comprende la conservazione, la razionale gestione e il miglioramento delle condizioni naturali in tutte le sue componenti , inoltre l’esistenza e la preservazione dei patrimoni genetici terrestri e marini, nonché di tutte le specie animali e vegetali che in esso vivono allo stato naturale.
L’artt. 9 esprime la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della nazione, mentre l’articolo 32 la tutela della salute, l’articolo 41 il divieto di iniziativa economica privata in contrasto con l’utilità sociale e l’articolo 44 il razionale sfruttamento del suolo.
Il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 contiene Norme in materia ambientale.
Esso promuove il miglioramento dei livelli di qualità della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell’ambiente e l’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.
Esso prevede, tra l’altro, incentivi per le fonti di energia rinnovabili, disciplina la procedura di valutazione di impatto ambientale (VIA) di opere ed interventi; adegua la legislazione nazionale a quella comunitaria; rafforza i poteri delle Province in materia di rifiuti.
Ambasciatore (d. internaz.) (Ambassador)
Si tratta di un Agente diplomatico accreditato al vertice di un’Ambasciata dallo Stato che viene inviato presso lo Stato straniero.
L’ambasciatore gode dello status di diplomatico cioè di particolari immunità e onori civili e militari.