Actiones liberae in causa (d. pen.)

Si tratta di azioni compiute in uno stato di incapacità, che il soggetto si è procurato, con droghe o alcoolici, in modo da commettere un reato e per prepararsi una scusa.
Il reato commesso in stato di incapacità preordinata è ugualmente punibile.
Alla luce del principio di colpevolezza, si ritene che la capacità si abbia anche quando l’agente, incapace al momento del fatto, si sia procurato l’incapacità con dolo o con colpa.

Actio interrogatoria [azione interrogatoria] (d. proc. civ.) (Action interrogation)

È l’azione che permette all’autorità giudiziaria di fissare un termine entro il quale l’avente diritto dichiari di voler approfittare o meno di una data situazione giuridica.
Ciò serve ad eliminare la situazione di incertezza in cui gli eventuali altri aventi diritto subordinati possano venire a trovarsi.
Il termine deriva dal diritto romano.
In tale epoca il chiamato veniva effettivamente interrogato dal pretore circa la sua intenzione di accettare o meno l’eredità.

Acquisto (d. civ.) (Purchase)

Si intende l’acquisizione della titolarità di una situazione giuridica.
Per acquisto dell’eredità si intende l’accettazione quale sanzione legale di alcuni comportamenti pregiudizievoli per i creditori per garantire l’integrità del compendio ereditario.
L’acquisto dell’eredità da parte dello Stato avviene in mancanza di altri successibili, o perché inesistenti, o perché vi abbiano rinunciato o abbiano fatto decorrere inutilmente il termine previsto per l’accettazione.
L’acquisto del legato si realizza a differenza dell’eredità, senza bisogno di accettazione.
L’acquisto della proprietà avviene grazie a fatti giuridici.
La legge ha il compito di determinarli, allo scopo di assicurare la funzione sociale della proprietà e di renderla accessibile a tutti.
Si distinguono in:
Acquisto della proprieta’ a titolo originario e a titolo derivativo.
Nel primo caso l’acquisto della proprietà non dipende da un egual diritto di un precedente titolare, ma si afferma come diritto che nasce nel patrimonio dell’attuale titolare.
Nel secondo caso il diritto di proprietà si collega all’esistenza del diritto di un precedente proprietario, da cui è trasferito.
Esiste anche l’acquisto del possesso