Si tratta della reiterazione nel tempo da parte dello stesso soggetto, di più condotte identiche od omogenee.
Il reato abituale consiste nella ripetizione di condotte che non costituirebbero reato e nella ripetizione di condotte che costituiscono reato.
Nel primo caso se la condotta è occasionale di per sè non costituisce reato, ma lo diventa quando si ripete.
Nel secondo caso, la condotta già se realizzata una volta costituisce reato.
Autore: Admin
Abitazione [Diritto di] (d. civ.) artt. 540, 1022-1026 c.c. (Housing [Law])
È il diritto di abitare una casa in base ai bisogni del titolare e della sua famiglia.
Si tratta di un diritto reale di godimento su cosa altrui .
Tale diritto non può essere ceduto salvo, per consenso del nudo proprietario, né locato, né sottoposto a sequestro.
E’ differente dall’usufrutto.
Infatti le facoltà di godimento sono limitate solo ai bisogni del titolare del diritto e della sua famiglia ed il carattere personale del diritto è ancora più accentuato che nell’usufrutto. Sono applicabili ad esso le norme dell’usufrutto.
Il diritto di abitazione può avvenire per atto di volontà e per legge.
Dopo la morte del congiunto al coniuge spetta il diritto sulla abitazione.
Abitazione [Diritto alla] (d. cost.) art. 47 (Cost.Housing [the law])
La Costituzione afferma nell’art. 47, che la Repubblica deve favorire l’accesso di tutti i cittadini alla proprietà dell’abitazione.
pertanto sono stati emanati numerosi provvedimenti, per agevolare in materia fiscale l’acquisto della prima casa.
Abitabilità [Licenza o certificato di] (d. urb.) art. 221 R.D. 27-7-1934, n. 1265; D.P.R. 22-4-1994, n. 425; L. 16-6-1998, n. 191; art. 70 D.Lgs. 30-12-1999, n. 507 (Habitability [license or certificate])
Il Sindaco può emanare questo provvedimento dopo aver accertata l’inesistenza di cause di insalubrità di una costruzione a fini abitativi.
L’autorizzazione avviene per gli immobili destinati ad abitazione, ma anche per tutti quei locali comunque soggetti alla frequentazione dell’uomo.
Il Sindaco rilascia il certificato di abilitazione entro 30 gg. dalla data di presentazione della domanda.
In questo periodo può disporre ispezioni per verificare la sussistenza dei requisiti richiesti per essere dichiarata abitabile.
L’uso o l’abitazione di immobili, senza questa autorizzazione è ora punito con la sanzione amministrativa da lire 150.000 a lire 900.000.