Uxor in manu

Espressione usata per indicare che la donna entrava a far parte della famiglia.
Era dedita, come una figlia alla procreazione dei figli al pater familias.
La donna secondo la conventio in manu, perdeva il legame con la sua famiglia di origine, e portava al marito tutto il suo patrimonio.
Tale conventio si estingueva con la morte della donna, la morte del marito o la mancipatio della stessa ad un terzo.

Utile per inutile non vitiàtur [Ciò che è utile non è viziato da ciò che è inutile]

Si tratta di un principio giuridico, determinante in tema di conservazione del negozio giuridico. I vizi inficiano la clausola di un negozio giuridico ma non invalidano tutto il negozio.
Le parti possono concluderlo anche senza quella clausola o se la clausola nulla è sostituita di diritto .