Ulpiano

Importante giurista e uomo politico che visse nel III sec. d.C.
Le sue opere formarono un’anteprima delle tendenze della giurisprudenza postclassica, ne riportiamo alcune:
—commento, articolato in ottantuno libri;
—commento, in cinquantuno libri;
— numerose opere monografiche e istituzionali.

Tutela mulìerum

Forma di tutela adatta alla donna sui iùris per tutta la durata della sua vita.
La comune tutela impuberum era adatta alle donne impuberi, mentre quelle quella in perpetuo era adatta alle donne puberi.
Le vestali erano le uniche che venivano sottratte alla tutela quando raggiungevano la pubertà.
la moglie poteva in realtà amministrare da sola il suo patrimonio ed affidarsi al tutore solo per gli atti di straordinaria amministrazione.
La scelta del tutore dipendeva dal pater familias alla stessa donna altre volte al magistrato se la donna ne avesse fatto richiesta (tutore dativo).
Nell’età repubblicana essa perse valore e il marito permetteva alla moglie di scegliere il tutore di suo piacimento prima della sua eventuale morte.
La donna poteva essere sottoposta alla tutela di una persona di fiducia che la emancipava.
Nel diritto giustinianeo non si osserva tutela muliebre.