L’attore allegava mediante la triplicatio i fatti in modo da vanificare la duplicàtio del convenuto;
Il convenuto sollevava una excèptio e l’attore ribadiva la sua replicàtio.
Il convenuto a sua volta sollevava una duplicatio che l’attore, a sua volta, bloccava con la triplicatio.
Autore: Admin
Trinùndinum [Periodo di tre mercati]
Periodo di tempo che intercorre tra l’editto di convocazione dei comìtia e la data di inizio degli stessi.
Di solito esso comprendeva il tempo di tre mercati ed era di 17 o 24 giorni.
Trifonino Claudio
Egli fu un giurista minore che visse nel II sec. d.C.
Allievo di Cervidio Scevola, fece parte del consìlium di Settimio Severo.
Egli scrisse le notæ alle opere del maestro ed i Libri XXI disputatiònum
Tribùtum
Si tratta di un tributo che veniva pagato ai privati per il godimento dei fundi tributàrii nelle province imperiali.
Dopo il III sec. d.C., l’imperatore Aureliano III ha previsto il pagamento del tributo fondiario per tutti i fondi siti in solo ìtalico.