IEra presente in diritto preclassico e classico.
Consisteva nell’obbligo che ciascun “socius” aveva di mantenere una promessa.
In diritto postclassico l’ accordo portava automaticamente il trasferimento ai consoci della proprietà dei beni reali promessi dal socio alla “societas”.
Le obbligazioni dei soci consistevano nella prestazione delle attività personali promesse e nel rendere comuni gli acquisti effettuati per conto della “societas”.
Autore: Admin
Transìtio ad plebem
In questo modo un pater familias passava alla plebe.
Questo transito avveniva durante una cerimonia, nella quale si aveva l’abiura dei culti familiari e gentilizi davanti ai comìtia curiàta.
Cosi’ il pater familias usciva dal gruppo dei cittadini.
Transfùgium [Passaggio al nemico]
Era un delitto militare e consisteva nel passaggio dall’esercito romano al nemico.
Non era prevista nessuna legge che regolamentava questo delitto e le pene inflitte a chi passava all’esercito nemico venivano stabilite dai comandanti militari.
Transàctio [Transazione; cfr. artt. 1965 ss. c.c.]
La transactio era nel diritto romano classico un fine che poteva essere posto alla base di una stipulàtio.
In epoca giustinianea, essa fu considerata un atto autonomo e tipico.