Particolare forma di delatiònis transmissio presente nel diritto giustinianeo.
Giustiniano stabili’ che l’erede del testamento moriva prima di aver accettato o rinunciato all’eredità, i suoi discendente accettavano la stessa eredità.
Questo doveva verificarsi entro un anno dalla delazione.
Autore: Admin
Transmìssio ex càpite in ìntegrum restitutiònis
E’ stata riconosciuta nel diritto classico come una forma particolare di delatiònis transmissio.
Permetteva la concessione della restitùtio in integrum ai discendenti dell’erede institùtus defunto, quando egli ometteva di accettare l’eredità o era ripudiato.
Essa inoltre permetteva agli eredi di accettare l’eredità deferita al dante causa.
Translatio legàti (Translatio linked)
Si tratta dell’attribuzione di un legato ad un soggetto differente da quello originariamente onorato.
Essa si realizzava con un successivo testamento o mediante codicilli testamento confirmati.
Translàtio iudìcii
Essa era la sostituzione di una delle parti del giudizio e avveniva con un sub-procedimento con la partecipazione dell’attore (che portava la richiesta), del convenuto e del magistrato giusdicente.
La tanslatio iudicii poteva avvenire in questi casi:
1) morte di una delle parti o sua càpitis deminùtio;
2) sostituzione di un cògnitor con un altro;
3) intervento in giudizio del pater familias al posto del filius originariamente convenuto.