Traiano Ulpio (imp. 98-117 d.C.)

Egli fu adottato come figlio da Nerva, e salì al trono nel 98 d.C.
Fu il primo dei prìncipes adottivi e di origine provinciale.
Durante questo periodo si ebbero numerose imprese militari con la conquista della Dacia, della penisola arabica, della Siria,e della regione mesopotamica.
Riscosse il favore della borghesia e del senato, ottenendo il titolo di optimus prìnceps.
Egli morì nel 117 d.C. a Selinunte, in Cilicia.

Traditio òculis et adfèctu [Lett. “Trasferimento mediante sguardo e volontà”]

Si tratta di una modalità di trasferimento a titolo derivativo della proprietà o del possesso.
In questo caso risultava attenuata la necessità di una materiale apprensione della cosa da parte dell’acquirente.
Essa permetteva il trasferimento della proprietà o del possesso con la consegna di materiali pesanti, accatastati nel magazzino, senza la necessità di toccarli.
Il possesso di monete veniva trasferito semplicemente contandole.

Tradìtio longa manu

Si tratta della modalità di trasferimento a titolo derivativo della proprietà o del possesso.
In questo caso non si aveva la materiale apprensione della cosa da parte dell’acquirente.
Il bene o fondo erano situati ad una certa distanza, e venivano indicati da una posizione elevata.