E’ ricordato perché fu il primo cittadino romano di origine plebea a ottenere la carica di pòntifex maximus e a stabilire che le riunioni dei pontìfices fossero aperte al pubblico.
Autore: Admin
Tiberio (imp. 14-37 d.C.)
Imperatore romano salì al trono dopo la morte di Augusto.
Durante il suo regno cercò di evitare guerre e soprattutto risanare l’economia nazionale, riducendo le spese militari, perseguendo severamente gli abusi perpetrati dai governatori delle province, proibendo l’allestimento di spettacoli sfarzosi e finanziando le banche per tutelare gli interessi degli agricoltori.
La fine del suo governo arrivò con la repressione di Seiano e dei suoi seguaci, artefici di una congiura ai danni dell’imperatore.
Tiberio muore nel 37 d.C. all’età di 78 anni.
Thèma decidèndum [Oggetto della decisione]
Espressione usata nel linguaggio giuridico per indicare lil fulcro di una controversia giudiziaria, sulla quale dovrà parlare il giudice.
Textùra [Tessitura; cfr. artt. 934 ss. c.c.]
Modo di acquisto a titolo originario cioè l’accessione di cosa mobile a cosa mobile.
In altre parole essa consisteva nella tessitura di una stoffa mediante fili altrui.